Di certo avrete sentito parlare, e non solo nei consigli di bellezza e nel mondo della cosmesi, dellâaloe vera. Oggi vogliamo provare a fare un approfondimento su questa pianta, cercando di capire come usarla, quando usarla, quando è possibile crescerla anche in casa e capire anche quali sono i grandi benefici che questa pianta ci può dare.
LâAloe vera è una pianta originaria del Nord Africa, secondo alcuni studi dovrebbe essere originaria del Sudan ma non ci sono certezze in merito. La pianta è nota per i suoi benefici per la pelle e per la salute in generale. Il gel contenuto allâinterno delle foglie dellâaloe vera è comunemente utilizzato per trattare ustioni, ferite e altri problemi della pelle, mentre il succo o lâestratto sono spesso presi per migliorare la digestione e per aiutare il sistema immunitario. In generale, lâAloe vera è considerata una pianta medicinale molto versatile e utile. Il suo nome deriva dalla radice greca Alos, che significa âsostanza salataâ , probabilmente in riferimento al suo habitat marittimo. Secondo alcuni studiosi, invece, la parola discenderebbe dal termine arabo alua, che vuol dire âamaroâ, che in effetti è il sapore del succo completo che si estrae dalla pianta.
Lâaloe vera appartiene alla famiglia delle Aloaceae che comprende diverse specie di piante succulente, tra cui lâAloe vera. Questa pianta ha una lunga storia di utilizzo medicinale e cosmetico, e le sue foglie contengono un gel che è stato utilizzato per trattare ustioni, ferite, eruzioni cutanee e altri problemi della pelle. Inoltre, il succo o lâestratto di Aloe vera sono stati utilizzati per migliorare la digestione, per aiutare il sistema immunitario e per trattare altri problemi di salute.
Inoltre, lâaloe vera è anche utilizzato in agricoltura e giardinaggio. Eâ una pianta dâappartamento molto popolare perchĂŠ è facile da coltivare e tollera una varietĂ di condizioni ambientali. Inoltre, è anche utilizzato come pianta protettiva nei giardini e nei campi coltivati perchĂŠ ha proprietĂ repellenti per alcuni insetti e animali. Le piante di aloe vera possono raggiungere una lunghezza variabile dai 40 ai 50 centimetri e raggiungere una larghezza di 6-7 centimetri alla base.
Le parti piĂš comunemente utilizzate dellâAloe vera sono il gel e il succo o lâestratto delle foglie.
Il gel allâinterno delle foglie dellâAloe vera è utilizzato principalmente per trattare problemi della pelle come ustioni, eruzioni cutanee e arrossamenti. Può essere applicato direttamente sulla pelle o aggiunto a creme e lozioni per la pelle.
Il succo o lâestratto di Aloe vera, ottenuti dalla polpa delle foglie, sono utilizzati per migliorare la digestione e per aiutare il sistema immunitario. Possono essere assunti per via orale sotto forma di capsule o bevande.
Inoltre, anche la polpa delle foglie si può utilizzare per usi alimentari, come ad esempio per la preparazione di succhi, barrette energetiche, e supplementi dietetici.
Si deve notare che lâutilizzo interno del succo o estratto di Aloe vera deve essere fatto con attenzione in quanto lâaloe vera contiene composti tossici chiamati aloin e aloe-emodina, che possono causare problemi di salute se consumati in grandi quantitĂ .
In generale, è sempre meglio consultare un medico o un erborista prima di utilizzare lâAloe vera per trattare qualsiasi problema di salute. Secondo alcune teorie lâaloe vera può curare alcuni tumori, anche in fase avanzata. Tuttavia, lâAIRC ha piĂš volte dichiarato che non esistono prove che dimostrino un ruolo certo dellâaloe vera nella prevenzione o nella cura del cancro.
Ci sono diversi modi per utilizzare lâAloe vera per trattare problemi di salute e per la cura della pelle:
Si deve notare che lâutilizzo interno del succo o estratto di Aloe vera deve essere fatto con attenzione in quanto lâAloe vera contiene composti tossici chiamati aloin e aloe-emodina, che possono causare problemi di salute se consumati in grandi quantitĂ . In generale, è sempre meglio consultare un medico o un erborista prima di utilizzare lâAloe vera per trattare qualsiasi problema di salute.
Una precisazione
Stop alla vendita per alcuni tipi di integratori alimentari a base di aloe. Dallo scorso 8 aprile 2021, in seguito a una decisione della Commissione europea, sono vietati i prodotti e le preparazioni a base di foglie di specie di Aloe contenenti derivati dellâidrossiantracene. Si tratta di sostanze naturalmente presenti nella parte verde di queste piante, utilizzate per le loro proprietĂ lassative. Secondo Efsa, tuttavia, non ci sono dati a sufficienza per escludere che queste sostanze siano genotossiche e cancerogene.
Con lâentrata in vigore del Regolamento (UE) 2021/468 del 18 marzo (che modifica lâallegato III del regolamento (CE) n. 1925/2006), la Commissione ha bandito gli integratori a base di Aloe contenenti derivati dellâidrossiantracene, aloe-emodina, emodina, lâanalogo dentrone e suoi derivati. Inoltre sono state messe sotto sorveglianza le preparazioni a base di foglie o frutti di Cassia senna L., e a base di corteccia di Rhamnus frangula L. o Rhamnus purshiana DC, che come lâaloe contengo derivati derivati dellâidrossiantracene.
Come essere sicuri che i prodotti a base di aloe, che magari abbiamo acquistato prima del divieto, siano privi di queste sostanze? Alcune indicazioni arrivano da  Altroconsumo. Sul sito si legge che generalmente gli integratori che contengono i derivati dellâidrossiantracene indicano in etichetta una funzione âlassativaâ. Quelli che invece non li contengono, realizzati con gel di aloe dichiarano un effetto âdepurativoâ, âdrenanteâ, ârigeneranteâ o âlenitivoâ. Inoltre, spesso viene dichiarata lâassenza o lâeliminazione dellâaloia, una delle sostanze ora vietate.
LâAloe vera è una pianta facile da coltivare in casa e richiede pochissima manutenzione. Ecco alcuni passaggi per coltivare lâAloe vera in casa:
Con queste semplici cure, la tua Aloe vera dovrebbe prosperare e crescere in casa tua. Ricorda che le esigenze di luce, acqua e fertilizzazione possono variare a seconda del clima e delle condizioni ambientali, quindi è sempre meglio monitorare attentamente la pianta e adattare le cure di conseguenza.
LâAloe vera è una pianta che ha molti benefici per la salute, ma ci sono alcune controindicazioni da considerare prima di utilizzarla.
Come per qualsiasi supplemento o rimedio naturale, è importante parlare con il proprio medico o un professionista della salute prima di utilizzare lâAloe vera, soprattutto se si hanno condizioni mediche esistenti o si stanno assumendo farmaci. Chi giĂ soffre di allergie a tulipani, alla cipolla e allâaglio può essere sensibile anche a questa pianta e ai prodotti che la contengono
SĂŹ, è possibile fare in casa una crema allâaloe vera utilizzando foglie fresche di Aloe vera. Ecco una semplice ricetta:
Ingredienti:
Istruzioni:
La crema allâAloe vera fatta in casa può essere conservata in frigorifero per circa una settimana. Ricorda di utilizzare ingredienti freschi e puliti, e di conservare in un luogo fresco e asciutto per evitare la proliferazione batterica.
Quando fa freddo non câè niente di meglio che gustare un bel piatto caldo. Con…
Anche se è consuetudine di molti asciugare il viso con lâasciugamano, sarebbe meglio non farlo…
Endless Love, gli spoiler delle prossime puntate della soap: brutta notizia per Emir Kozcuoglu, episodio…
Il salnitro si forma quando i sali minerali trasportati dall'umiditĂ cristallizzano sui muri: è pericoloso…
Ci sono piatti che sono perfetti nella loro semplicitĂ , questo è sicuramente il caso dell'Amatriciana:…
Asciugare i piumoni, ti spieghiamo come puoi farlo: la soluzione è piĂš semplice di quello…