Femminicidio+%C3%A8+la+parola+dell%26%238217%3Banno+2023+per+Treccani
unfdonnacom
/femminicidio-e-la-parola-dellanno-2023-per-treccani/amp/
Categorie: Donna News

Femminicidio è la parola dell’anno 2023 per Treccani

Femminicidio è la parola dell’anno 2023 per l’Istituto dell’Enciclopedia Italia Treccani. Una parola forte che, al giorno d’oggi, ci capita di sentire quotidianamente. Un termine che è stato scelto proprio al fine di poter porre la giusta attenzione, ancora una volta, su un fenomeno di violenza terribile. Perché parlarne, purtroppo, sembra non bastare mai. La decisione di Treccani è stata fatta per cercare di responsabilizzare e sensibilizzare tutti i lettori sul femminicidio. Un tema che è sempre molto attuale e culturale. Dunque, nella campagna chiamata #leparolevalgono, è stata scelta proprio questa parola…

La direttrice scientifica Valeria Della Valle e Giuseppe Patota del Treccani, hanno voluto spiegare meglio la decisione ricaduta sul termine come parole dell’anno 2023. Scopriamola di seguito.

Treccani, perché la parola dell’anno 2023 è Femminicidio

Come Osservatorio della lingua italiana non ci occupiamo della ricorrenza e della frequenza d’uso della parola femminicidio in termini quantitativi, ma della sua rilevanza dal punto di vista socioculturale: quanto è presente nell’uso comune, in che misura ricorre nella stampa e nella saggistica? Purtroppo, nel 2023 la sua presenza si è fatta più rilevante, fino a configurarsi come una sorta di campanello d’allarme che segnala, sul piano linguistico, l’intensità della discriminazione di genere. Il termine, perfettamente congruente con i meccanismi che regolano la formazione delle parole in italiano, ha fatto la sua comparsa nella nostra lingua nel 2001 (e fu registrata nei Neologismi Treccani del 2008): da allora si è esteso a macchia d’olio quanto il crimine che ne è il referente.

è stato così spiegato da Valeria Della Valle e Giuseppe Patota.

Ci è sembrata anzitutto una parola irrinunciabile, per colpa dei numerosi casi di femminicidio che si sono verificati in Italia e per gli ultimi, clamorosi, come quello di Giulia Cecchettin

è stato ancora affermato.

Il fenomeno ormai quotidiano del femminicidio, è stato specificato, non riguarda solo le donne. Il termine, infatti, non indica il sesso della persona che è deceduta. Al contrario, indica la motivazione per cui quella persona è stata uccisa.

Benedetta Calasso

Da sempre appassionata di musica, scrittura, spettacolo, fotografia e social ma non solo. Sono laureata in Scienze della Comunicazione. Scrivo articoli in giro per il web ma alla fine mi sono ritrovata anche tra gli scaffali delle librerie.

Pubblicato da
Benedetta Calasso

Articoli recenti

Con dei semplici legumi che avevo in dispensa ho preparato una deliziosa zuppa: è perfetta per queste giornate fredde

Quando fa freddo non c’è niente di meglio che gustare un bel piatto caldo. Con…

% giorni fa

Usi ancora l’asciugamano per asciugare il viso? Smetti subito, nemmeno immagini a quali rischi vai incontro

Anche se è consuetudine di molti asciugare il viso con l’asciugamano, sarebbe meglio non farlo…

% giorni fa

Spoiler Endless Love: dramma per Emir, purtroppo non ce l’ha fatta

Endless Love, gli spoiler delle prossime puntate della soap: brutta notizia per Emir Kozcuoglu, episodio…

% giorni fa

Salnitro, di cosa si tratta e perché è pericoloso averlo sui muri: come agire per eliminarlo del tutto

Il salnitro si forma quando i sali minerali trasportati dall'umidità cristallizzano sui muri: è pericoloso…

% giorni fa

Gli spaghetti all’Amatriciana non mi venivano mai saporiti: ho scoperto questa ricetta e ora sì che sono deliziosi

Ci sono piatti che sono perfetti nella loro semplicità, questo è sicuramente il caso dell'Amatriciana:…

% giorni fa

Asciugare un piumone anche senza asciugatrice, il trucco infallibile che ti fa risparmiare tempo e soldi

Asciugare i piumoni, ti spieghiamo come puoi farlo: la soluzione è più semplice di quello…

% giorni fa