Festa+della+donna%2C+Non+una+di+meno%3A+sciopero+globale+transfemminista
unfdonnacom
/festa-della-donna-non-una-di-meno-sciopero-globale-transfemminista/amp/
Categorie: Donna News

Festa della donna, Non una di meno: sciopero globale transfemminista

L’8 marzo è un giorno molto importante: è la giornata internazionale della donna. Una festa in cui si celebrano le conquiste e i diritti femminili e in cui si sottolinea quanto è importante avere rispetto perché è sempre il giorno giusto per ricordarlo. E proprio a tal proposito, in questa giornata così speciale si svolgeranno diversi cortei con Non una di meno, degli scioperi globali femministi e transfemministi. Tante le città in Italia che hanno deciso di partecipare alla manifestazione contro la violenza patriarcale che, come è stato spiegato in una nota, scuote l’opinione pubblica ogni volta che accade un femminicidio eppure continua ad esistere.

Festa della donna, i cortei di Non una di meno

Uno dei cortei di Non una di meno si svolgerà a Roma, a partire dalle ore 10, dal Circo Massimo, per poi terminare intorno alle ore 14 in zona Trastevere, presso il Largo Bernardino da Feltre. La manifestazione avrà un vero e proprio percorso da rispettare tant’è che molte strade sono state chiuse e il trasporto pubblico dovrà fare delle deviazioni rispetto al solito. Come vi dicevamo però il corteo, nel giorno della festa della donna, farà scendere tantissime persone in svariate città. E tra le altre compare anche Trieste dove, a partire dalle ore 11 si riunirà il presidio che attraverserà tutta la città fino alle ore 16 in Piazza Hortis dove è previsto l’appuntamento.

Non una di meno: perché si sciopera

“Come lavoratrici, lavoratorə e lavoratori del sociale e dei servizi essenziali, donne, persone LGBTQ+, persone migranti, persone con disabilità, persone che accedono ai servizi l’8 marzo scioperiamo!” inizia così il post Instagram di Non una di meno per gli scioperi durante il giorno della festa della donna. E così continua:

Scioperiamo contro le istituzioni, gli enti committenti, le grandi fondazioni che sono responsabili dello sfruttamento, della precarietà, della carenza dei servizi, e promuovono l’aziendalizzazione del settore sociale. I tagli al welfare, le esternalizzazioni, il sistema degli appalti e i fondi dipendenti dai progetti creano condizioni di lavoro instabili e misere e mettono a rischio sia i posti di lavoro sia l’erogazione dei servizi.

Scioperiamo contro il lavoro povero, i salari bassissimi, il mancato riconoscimento del lavoro sociale e di cura, il lavoro “volontario” che in realtà è ipersfruttato, contro il fatto che la nostra professionalità sia considerata un’inclinazione naturale delle donne.

Scioperiamo contro i tagli ai servizi che fanno sì che il lavoro di cura sia scaricato sulle famiglie, e, quindi, nella maggior parte dei casi sulle donne, che si ritrovano con un carico enorme di lavoro non riconosciuto e non pagato.

Scioperiamo contro i tagli al welfare, che trasformano le lavoratrici di questo settore in lavoratrici povere e negano la possibilità di accesso ai servizi. Le lavoratrici essenziali e le persone che accedono ai servizi vivono sempre più spesso simili condizioni di marginalità, come l’impossibilità di accedere alla casa. Rivendichiamo un welfare universale, laico e anti-abilista, capace di rispondere agli specifici bisogni delle persone.

Scioperiamo contro la precarietĂ  del lavoro sociale ed essenziale. Anche con un contratto a tempo indeterminato, quando si dipende da appalti e bandi, non si ha mai garanzia di reddito, luoghi, orari di lavoro.

Scioperiamo contro orari e ritmi di lavoro sfiancanti. Lavoriamo troppo, in luoghi diversi, con orari spezzati, la mancanza di personale scarica il peso dei tagli al welfare su chi lavora, causando malattie, stress lavoro-correlato, frustrazione e burnout.

Benedetta Calasso

Da sempre appassionata di musica, scrittura, spettacolo, fotografia e social ma non solo. Sono laureata in Scienze della Comunicazione. Scrivo articoli in giro per il web ma alla fine mi sono ritrovata anche tra gli scaffali delle librerie.

Pubblicato da
Benedetta Calasso

Articoli recenti

Con dei semplici legumi che avevo in dispensa ho preparato una deliziosa zuppa: è perfetta per queste giornate fredde

Quando fa freddo non c’è niente di meglio che gustare un bel piatto caldo. Con…

% giorni fa

Usi ancora l’asciugamano per asciugare il viso? Smetti subito, nemmeno immagini a quali rischi vai incontro

Anche se è consuetudine di molti asciugare il viso con l’asciugamano, sarebbe meglio non farlo…

% giorni fa

Spoiler Endless Love: dramma per Emir, purtroppo non ce l’ha fatta

Endless Love, gli spoiler delle prossime puntate della soap: brutta notizia per Emir Kozcuoglu, episodio…

% giorni fa

Salnitro, di cosa si tratta e perché è pericoloso averlo sui muri: come agire per eliminarlo del tutto

Il salnitro si forma quando i sali minerali trasportati dall'umiditĂ  cristallizzano sui muri: è pericoloso…

% giorni fa

Gli spaghetti all’Amatriciana non mi venivano mai saporiti: ho scoperto questa ricetta e ora sì che sono deliziosi

Ci sono piatti che sono perfetti nella loro semplicitĂ , questo è sicuramente il caso dell'Amatriciana:…

% giorni fa

Asciugare un piumone anche senza asciugatrice, il trucco infallibile che ti fa risparmiare tempo e soldi

Asciugare i piumoni, ti spieghiamo come puoi farlo: la soluzione è piĂą semplice di quello…

% giorni fa