Il 22 aprile è la Giornata nazionale della salute della donna. In Italia sono più di 70mila le donne che ogni anno si ammalano di un tumore tipicamente femminile; per la precisione, 55mila di tumore al seno, 10.700 all’utero e 5.200 all’ovaio. È vero che le cure stanno facendo enormi passi avanti – per citare uno dei dati più significativi, la mortalità per tumore al seno è diminuita del 6% tra il 2015 e il 2020 – ma è vero anche che si può fare moltissimo per ridurre l’incidenza di tali malattie. Soltanto il 5-10% dei tumori infatti ha un’origine genetica, mentre tutti gli altri sono legati all’ambiente e stili di vita. Si stima quindi che una percentuale compresa fra il 30 e il 50% dei tumori sia prevedibile adottando uno stile di vita capace di spegnere quei meccanismi che innescano la carcinogenesi, primo fra tutti l’infiammazione. Si occupa di questo il Codice Europeo contro il Cancro, un insieme di 12 linee guida comprensibili a tutti messe a punto dalla Commissione europea.
Giorgia Olivieri – già nota per il progetto editoriale Dottori & Sapori – ha voluto dedicare proprio a questo tema un corso rivolto a professionisti sanitari e accreditato ECM. Ma quali sono, dunque, i cibi amici della prevenzione?
L’alimentazione svolge anche un ruolo fondamentale per i pazientI in terapia oncologica, contribuendo alla qualità della vita in termini sia fisici sia emotivi. Vediamo quindi alcune ricette ideali da preparare durante la fase di cura.
Gnocchi di zucca con pesto alla rucola
Ricetta adatta in tutte le fasi
Ingredienti:
Procedimento:
Ricetta a cura della dottoressa Etta Finocchiaro, medica chirurga e specialista in Scienza dell’alimentazione e nutrizione clinica
Biscotti rustichelli veg senza uova e senza lattosio
Ricetta adatta in fase di prevenzione e chemioterapia
Ingredienti:
Procedimento:
Ricetta a cura della dottoressa Laura Mavilia, dentista
Brownies con fagioli rossi
Ricetta adatta in fase chemioterapica e in fase radioterapica
Ingredienti:
Procedimento:
Ricetta a cura della dottoressa Virginia Lusenti, dietista
Centrifugato di kiwi, sedano, melone bianco e zenzero
Ricetta adatta in fase chemioterapica, ottima antinausea
Ingredienti:
Procedimento:
Ricetta a cura della dottoressa Patrizia Bartolini, biologa nutrizionista specializzata in alimentazione energetica
Quando fa freddo non c’è niente di meglio che gustare un bel piatto caldo. Con…
Anche se è consuetudine di molti asciugare il viso con l’asciugamano, sarebbe meglio non farlo…
Endless Love, gli spoiler delle prossime puntate della soap: brutta notizia per Emir Kozcuoglu, episodio…
Il salnitro si forma quando i sali minerali trasportati dall'umidità cristallizzano sui muri: è pericoloso…
Ci sono piatti che sono perfetti nella loro semplicità, questo è sicuramente il caso dell'Amatriciana:…
Asciugare i piumoni, ti spieghiamo come puoi farlo: la soluzione è più semplice di quello…