Le+donne+senegalesi+che+rifiutano+le+mutilazioni+genitali+femminili%3A+il+racconto+di+Fatoumata
unfdonnacom
/le-donne-senegalesi-che-rifiutano-le-mutilazioni-genitali-femminili-il-racconto-di-fatoumata/amp/
Categorie: Donna News

Le donne senegalesi che rifiutano le mutilazioni genitali femminili: il racconto di Fatoumata

Sky TG 24 ha intervistato Fatoumata Seydi. Lei è una giovane donna di Kolda nonché una cittadina nel Senegal del Sud, che si trova a poca distanza dal confine con la Guinea Bissau, ovvero una delle zone dove si utilizza ancora oggi la pratica delle mutilazioni genitali femminili. Fatoumata doveva continuare la tradizione di famiglia: quella di infibulare le bambine e le giovani ragazze facenti parte del suo villaggio o dei villaggi vicini al suo. Ed infatti le è stato tramandato lo strumento necessario per farlo, cioè il coltello. Quando però ha visto questo strumento, Fatoumata ha cambiato subito idea.

“Quando ho visto il coltello da utilizzare per praticare l’infibulazione, coltello che ho ereditato da mia nonna perché mia madre è morta giovane, l’ho praticata una sola volta e ho capito perché tante persone dicono che non è una cosa buona da fare. Ci sono delle conseguenze molto pericolose, nefaste. Ho deciso di abbandonare per sempre” ha così raccontato la donna.

Le donne del Senegal che dicono no: il racconto di Fatoumata

Fatoumata Seydi ha poi dovuto comunicare la sua decisione alla famiglia. Perché aveva capito tutti i rischi che derivavano: “Ho spiegato alla mia famiglia che non era una pratica buona da fare, gli ho mostrato le conseguenze, i rischi di malattie e i pericoli che corrono le giovani che subiscono l’operazione. Hanno capito” ha detto. Il coltello è ancora di Fatoumata perché la famiglia ha chiesto di tenerlo e conservarlo. Ma un coltello che non sarà mai più utilizzato perché i coltelli come quello di Fatoumata sono stati usati per tornare le donne in Senegal.

In realtà, è già a partire dal 1999 che esiste una legge vieta la pratica di cui abbiamo parlato nel Senegal. Ci sono anche delle continue oltre che innumerevoli campagne di sensibilizzazione. Eppure nonostante tutto ciò, questo fenomeno è ancora diffuso a macchia d’olio, soprattutto nei villaggi perché sono delle aree dimenticate e rurali.

Benedetta Calasso

Da sempre appassionata di musica, scrittura, spettacolo, fotografia e social ma non solo. Sono laureata in Scienze della Comunicazione. Scrivo articoli in giro per il web ma alla fine mi sono ritrovata anche tra gli scaffali delle librerie.

Pubblicato da
Benedetta Calasso

Articoli recenti

Con dei semplici legumi che avevo in dispensa ho preparato una deliziosa zuppa: è perfetta per queste giornate fredde

Quando fa freddo non c’è niente di meglio che gustare un bel piatto caldo. Con…

% giorni fa

Usi ancora l’asciugamano per asciugare il viso? Smetti subito, nemmeno immagini a quali rischi vai incontro

Anche se è consuetudine di molti asciugare il viso con l’asciugamano, sarebbe meglio non farlo…

% giorni fa

Spoiler Endless Love: dramma per Emir, purtroppo non ce l’ha fatta

Endless Love, gli spoiler delle prossime puntate della soap: brutta notizia per Emir Kozcuoglu, episodio…

% giorni fa

Salnitro, di cosa si tratta e perché è pericoloso averlo sui muri: come agire per eliminarlo del tutto

Il salnitro si forma quando i sali minerali trasportati dall'umiditĂ  cristallizzano sui muri: è pericoloso…

% giorni fa

Gli spaghetti all’Amatriciana non mi venivano mai saporiti: ho scoperto questa ricetta e ora sì che sono deliziosi

Ci sono piatti che sono perfetti nella loro semplicitĂ , questo è sicuramente il caso dell'Amatriciana:…

% giorni fa

Asciugare un piumone anche senza asciugatrice, il trucco infallibile che ti fa risparmiare tempo e soldi

Asciugare i piumoni, ti spieghiamo come puoi farlo: la soluzione è piĂą semplice di quello…

% giorni fa