La macedonia è un dessert fresco e colorato che può essere gustato in ogni stagione. Forse dessert non è proprio il termine giusto ma visto che si serve spesso a fine pasto, possiamo paragonarla a un dolce alla frutta! Anche perchè qualche volta, un po’ di zucchero lo usiamo! Versatile e ricca di vitamine, è ideale per una merenda leggera, una colazione salutare o un fine pasto rinfrescante. Ma come fare per ottenere una macedonia perfetta, che esalti al meglio il sapore di ogni frutto e conquisti il palato di tutti? Ecco alcuni consigli per non sbagliare e preparare una macedonia da chef.
>>> Centrotavola con frutta perfetto anche per il cenone di Capodanno
La scelta dei frutti è fondamentale per una macedonia perfetta. È importante utilizzare frutti di stagione, che sono più saporiti e nutrienti. Ecco alcune combinazioni ideali:
Lavare e sbucciare i frutti con attenzione. Eliminare semi e noccioli e tagliare i frutti a pezzetti di dimensioni simili per garantire un aspetto omogeneo e una facile fruibilità.
Per esaltare il sapore dei frutti, puoi aggiungere un po’ di zucchero, miele o sciroppo d’acero. È importante non esagerare per non coprire il sapore naturale della frutta. Se avete problemi con lo zucchero o preferite qualcosa con meno calorie, allora non usatelo!
Un pizzico di vaniglia, un filo di succo di limone o lime, o qualche foglia di menta fresca possono fare la differenza. Questi aromi esaltano il sapore della frutta e aggiungono una nota fresca e profumata.
Mescolare i frutti con delicatezza per evitare di romperli. Usa un cucchiaio di legno o una spatola in silicone per amalgamare i frutti senza schiacciarli.
La macedonia va preparata preferibilmente poco prima di essere servita per preservare la freschezza dei frutti. Se devi prepararla in anticipo, conservala in frigorifero coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico, e aggiungi eventualmente succo di limone per evitare che i frutti anneriscano.
Uno dei problemi più comuni nella preparazione della macedonia è l’ossidazione della frutta, che può far diventare neri alcuni pezzi, come mele, pere e banane. Ecco alcuni consigli per evitare che ciò accada e mantenere la tua macedonia fresca e appetitosa.
L’acido citrico contenuto nel succo di limone o di lime è un ottimo antiossidante naturale. Ecco come usarlo:
Puoi trovare l’acido ascorbico in polvere nelle farmacie o nei negozi di alimenti naturali. Sciogli un po’ di polvere in acqua e immergi la frutta tagliata nella soluzione per qualche minuto.
Preparare uno sciroppo di zucchero può aiutare a mantenere la frutta fresca più a lungo:
Il succo di ananas contiene enzimi che aiutano a prevenire l’ossidazione. Puoi mescolare la frutta con pezzi di ananas fresco o aggiungere un po’ di succo di ananas alla macedonia.
La conservazione in frigorifero aiuta a rallentare il processo di ossidazione:
Servi la macedonia ben fredda, magari con una pallina di gelato alla vaniglia o un po’ di yogurt naturale per un tocco di golosità in più.
Quando fa freddo non c’è niente di meglio che gustare un bel piatto caldo. Con…
Anche se è consuetudine di molti asciugare il viso con l’asciugamano, sarebbe meglio non farlo…
Endless Love, gli spoiler delle prossime puntate della soap: brutta notizia per Emir Kozcuoglu, episodio…
Il salnitro si forma quando i sali minerali trasportati dall'umidità cristallizzano sui muri: è pericoloso…
Ci sono piatti che sono perfetti nella loro semplicità, questo è sicuramente il caso dell'Amatriciana:…
Asciugare i piumoni, ti spieghiamo come puoi farlo: la soluzione è più semplice di quello…