Povert%C3%A0+mestruale%3A+le+donne+costrette+a+rinunciare+agli+assorbenti
unfdonnacom
/poverta-mestruale-le-donne-costrette-a-rinunciare-agli-assorbenti/amp/
Categorie: Salute

Povertà mestruale: le donne costrette a rinunciare agli assorbenti

Ci sono donne che rinunciano all’utilizzo degli assorbenti non per loro volere, bensì perché non possono permettersi l’acquisto di questo prodotto fondamentale. Una dura realtà quella che riguarda la cosiddetta povertà mestruale (period poverty), che non è lontana da noi. Sono diverse le donne povere che non riescono ad affrontare la spesa legata all’acquisto di prodotti dedicati all’igiene, nei giorni del ciclo mestruale. Stiamo parlando di tamponi e assorbenti, che risultato per alcune famiglie troppo cari. Ma questi dispositivi sono indubbiamente per tutte noi donne dei prodotti di prima necessità, dunque non dovrebbero essere pagati come un bene di lusso. Questo accade in vari Paesi, compresa l’Italia. Da anni si lotta per far si che le cose cambino ma purtroppo, anche in paesi evoluti e moderni come quello in cui viviamo, su questo argomento, non ci sono novità di rilievo, anzi. Mentre in altri stati europei, si pagano le tasse al minimo su questo prodotto, e in altri si distribuiscono persino gratuitamente nelle scuole, in altri paesi, gli assorbenti hanno un costo molto alto. E non sempre, le donne possono permettersi l’acquisto.

Cos’è la povertà mestruale: una triste realtà che riguarda anche l’Italia

La povertà mestruale, purtroppo, riguarda tante donne, per cui è impossibile acquistare i prodotti per l’igiene nei giorni di ciclo. Questi dispositivi vengono, però, considerati come fossero un bene di lusso. Pertanto, hanno dei costi elevati per tante famiglie. In particolare, in Italia a farsi notare è l’Iva del 22% che viene applicata anche su questi prodotti, che dovrebbero essere ritenuti beni di prima necessità. Questo è un tema molto discusso nel nostro Paese. Con varie battaglie, si è riusciti ad arrivare a un piccolo obbiettivo: l’Iva al 5% per le coppette mestruali e gli assorbenti biodegradabili. Nonostante sia presente questa agevolazione, tali prodotti risultano comunque costosi e non tutti i supermercati li vendono.

A subire le conseguenze di questo sono, chiaramente, le donne più povere. Come dicevamo in precedenza, non in tutti i posti succede la stessa cosa. In Scozia, ad esempio, la situazione è ben diversa. Si tratta del primo Paese al mondo a scegliere di eliminare la tampon tax e a portare associazioni, società sportive e autorità del posto a rendere accessibili gli assorbenti gratuitamente. Quando sentiamo parlare di period poverty non possiamo non pensare a quanto sia ingiusto. Sono tante le donne che finiscono per rinunciare a questi dispositivi per l’igiene a causa dei prezzi. In questi casi, si ritrovano a utilizzare prodotti come carta igienica e stracci. Non solo, hanno delle ripercussioni nella loro vita sociale.

Questa è una realtà difficile da accettare, che non riguarda solo i Paesi del Terzo Mondo, come spesso si pensa. La piaga sociale della povertà mestruale riguarda anche i Paesi più sviluppati, tra cui l’Italia. La pandemia del Coronavirus ha peggiorato la situazione. Non si può non pensare al fatto che tutti i governi dovrebbero essere sicuri che ogni cittadina abbia la possibilità di acquistare gli assorbenti ed è per questo che bisognerebbe agire il prima possibile, abbassando il prezzo di questo prodotto.

Redazione

Dopo 10 anni di Ultime Notizie Flash nasce anche UNF DONNA e la Redazione è felice di condividere con lettrici e magari anche lettori, tutto quello che succede intorno all'universo femminile! Donne per le donne. Una Redazione di donne pronte a parlare di problemi, a dare consigli, ad aiutare con il nostro motto: l'universo femminile alla portata di un click.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Con dei semplici legumi che avevo in dispensa ho preparato una deliziosa zuppa: è perfetta per queste giornate fredde

Quando fa freddo non c’è niente di meglio che gustare un bel piatto caldo. Con…

% giorni fa

Usi ancora l’asciugamano per asciugare il viso? Smetti subito, nemmeno immagini a quali rischi vai incontro

Anche se è consuetudine di molti asciugare il viso con l’asciugamano, sarebbe meglio non farlo…

% giorni fa

Spoiler Endless Love: dramma per Emir, purtroppo non ce l’ha fatta

Endless Love, gli spoiler delle prossime puntate della soap: brutta notizia per Emir Kozcuoglu, episodio…

% giorni fa

Salnitro, di cosa si tratta e perché è pericoloso averlo sui muri: come agire per eliminarlo del tutto

Il salnitro si forma quando i sali minerali trasportati dall'umidità cristallizzano sui muri: è pericoloso…

% giorni fa

Gli spaghetti all’Amatriciana non mi venivano mai saporiti: ho scoperto questa ricetta e ora sì che sono deliziosi

Ci sono piatti che sono perfetti nella loro semplicità, questo è sicuramente il caso dell'Amatriciana:…

% giorni fa

Asciugare un piumone anche senza asciugatrice, il trucco infallibile che ti fa risparmiare tempo e soldi

Asciugare i piumoni, ti spieghiamo come puoi farlo: la soluzione è più semplice di quello…

% giorni fa