Zabaione+natalizio+per+un+Natale+goloso%3A+la+ricetta+perfetta
unfdonnacom
/zabaione-natalizio-per-un-natale-goloso-la-ricetta-perfetta/amp/
Categorie: Cucina

Zabaione natalizio per un Natale goloso: la ricetta perfetta

L’Eggnog, o come possiamo chiamarlo in italiano, “Zabaione Natalizio”, è una bevanda cremosa e riscaldante che evoca l’essenza delle festività invernali. Questa deliziosa crema di uova, densa e vellutata, si annida nelle tradizioni culinarie di molti paesi durante il periodo natalizio, offrendo un abbraccio caloroso nelle fredde serate invernali.

La sua storia è affascinante quanto il suo sapore: sebbene abbia origini europee, l’Eggnog è diventato un simbolo delle celebrazioni natalizie in particolare in Nord America e in Gran Bretagna. La ricetta si è evoluta nel tempo, con ogni famiglia che aggiunge il proprio tocco personale, rendendola un vero e proprio tesoro di ricordi e tradizioni familiari.

>>>>> Stupisci tutti a Natale: antipasto dolce con pretzel natalizi

La versione che presentiamo qui è una variante casalinga del classico Eggnog, con un tocco italiano che ricorda lo zabaione, una crema di uova tradizionalmente servita come dessert. Gli ingredienti sono semplici ma la magia sta nella loro combinazione: uova fresche, latte, panna, una generosa spolverata di noce moscata e, naturalmente, un po’ di spirito festivo sotto forma di rum o brandy, se si desidera.

Questa ricetta è perfetta per aggiungere un tocco di calore e convivialità alle tue festività. Che sia servita come dolce conclusione di un pasto o come confortante tazza da gustare davanti al fuoco, l’Eggnog “Zabaione Natalizio” è una gioia per il palato e l’anima, unendo famiglia e amici in un brindisi di felicità e buon augurio.

Zabaione natalizio: la ricetta

Zabaione natalizio una ricetta di Natale perfetta

Ingredienti:

  1. Uova: 4 grandi (circa 50-60 grammi ciascuno senza guscio)
  2. Zucchero: 75 grammi, piĂą 15 grammi
  3. Latte: 480 ml (circa 490 grammi se si usa latte intero)
  4. Panna: 240 ml (circa 232 grammi se si usa panna fresca)
  5. Noce moscata: 1/2 cucchiaino, grattugiata (circa 1-2 grammi)
  6. Estratto di vaniglia: 1 cucchiaino (circa 5 ml o 4,2 grammi)
  7. Rum, brandy o bourbon: 180 ml (circa 184 grammi, a seconda dell’alcol scelto; opzionale)

Note:

  • I pesi possono variare leggermente a seconda della marca e del tipo di ingrediente utilizzato.
  • Per gli ingredienti liquidi, ho utilizzato la conversione standard di 1 ml = 1 grammo, che è accurata per la maggior parte dei liquidi, ma potrebbe variare leggermente per liquidi con densitĂ  diverse dall’acqua.

Istruzioni:

  1. Separare le Uova: Separare i tuorli dagli albumi. Conservare gli albumi per un altro uso o per aggiungerli alla fine.
  2. Sbattere i Tuorli: In una ciotola capiente, sbattere i tuorli con 1/3 di tazza di zucchero fino a quando non diventano chiari e spumosi.
  3. Scaldare il Latte: In una pentola, scaldare il latte e la panna a fuoco medio, ma non portare a ebollizione.
  4. Temperare i Tuorli: Aggiungere gradualmente il latte caldo al composto di tuorli, mescolando continuamente per temperare le uova.
  5. Cuocere la Miscela: Rimettere il composto nella pentola e cuocere a fuoco medio-basso, mescolando costantemente, fino a quando la miscela si addensa leggermente e raggiunge circa 160°F (71°C). Non far bollire.
  6. Aggiungere Gli Aromi: Togliere dal fuoco e aggiungere la noce moscata e l’estratto di vaniglia. Se si desidera, aggiungere anche l’alcol.
  7. Raffreddare: Versare l’Eggnog in una caraffa o in una ciotola grande e raffreddare in frigorifero fino a quando non è freddo.
  8. Montare gli Albumi (Opzionale): Prima di servire, sbattere gli albumi con un cucchiaio di zucchero fino a formare picchi morbidi. Incorporare delicatamente nell’Eggnog per una consistenza più spumosa.
  9. Servire: Guarnire con ulteriore noce moscata grattugiata e servire freddo.

Note:

  • Pastorizzazione delle Uova: Se si è preoccupati per l’uso di uova crude, si possono utilizzare uova pastorizzate.
  • Varianti: Si può variare la quantitĂ  di alcol a seconda dei gusti o ometterlo del tutto per una versione non alcolica.
  • Conservazione: L’Eggnog può essere conservato in frigorifero per circa 2-3 giorni.

Questa ricetta classica di Eggnog, lo zabaione natalizio, è perfetta per le festività e può essere facilmente personalizzata secondo i gusti personali.

Terry Rossi

Se il mondo del fashion vuoi visitare, da Terry devi farti guidare. Fashion addicted, amo tutto quello che è fashion. Dalla moda al mondo beauty ogni giorno vado per voi alla scoperta delle ultime tendenze

Pubblicato da
Terry Rossi

Articoli recenti

Con dei semplici legumi che avevo in dispensa ho preparato una deliziosa zuppa: è perfetta per queste giornate fredde

Quando fa freddo non c’è niente di meglio che gustare un bel piatto caldo. Con…

% giorni fa

Usi ancora l’asciugamano per asciugare il viso? Smetti subito, nemmeno immagini a quali rischi vai incontro

Anche se è consuetudine di molti asciugare il viso con l’asciugamano, sarebbe meglio non farlo…

% giorni fa

Spoiler Endless Love: dramma per Emir, purtroppo non ce l’ha fatta

Endless Love, gli spoiler delle prossime puntate della soap: brutta notizia per Emir Kozcuoglu, episodio…

% giorni fa

Salnitro, di cosa si tratta e perché è pericoloso averlo sui muri: come agire per eliminarlo del tutto

Il salnitro si forma quando i sali minerali trasportati dall'umiditĂ  cristallizzano sui muri: è pericoloso…

% giorni fa

Gli spaghetti all’Amatriciana non mi venivano mai saporiti: ho scoperto questa ricetta e ora sì che sono deliziosi

Ci sono piatti che sono perfetti nella loro semplicitĂ , questo è sicuramente il caso dell'Amatriciana:…

% giorni fa

Asciugare un piumone anche senza asciugatrice, il trucco infallibile che ti fa risparmiare tempo e soldi

Asciugare i piumoni, ti spieghiamo come puoi farlo: la soluzione è piĂą semplice di quello…

% giorni fa